Direttore Tecnico Nazionale Responsabile C.S.E.N.
Il maestro Roberto Castagnini si avvicina alle arti marziali all’età di 13 anni praticando Judo per passare successivamente alla disciplina di massimo interesse in quegli anni: il Kung Fu, sotto la guida del maestro Narciso Pula e successivamente del maestro Emil Tong.
Si dedica all’agonismo e ottiene il grado di Istruttore avviando il suo primo corso di Kung Fu nel 1987.
Organizza in Italia tornei di Kali, Brazilian Jiu Jitsu e Shoot.
Arricchisce la sua conoscenza nelle discipline del Jeet Kune Do, Kali Escrima, Thai Boxe, Grappling,Brazilian Jiu Jitsu, Silat, Urban Self Defense e Krav Maga, frequentando stage e corsi di specializzazione con maestri considerati punti di riferimento a livello internazionale nelle più diverse discipline di combattimento, quali:

Scott Dobb (SD L.A. Academy), Mike Faraone (Street fighting Association)
Paul Vunak, Thomas Cruz Carlos Hernandez (PFS)
Andy Gibing (British Escrima Federation)
Dan Inosanto, Nino Pilla e Joaquin Almeria (Inosanto Academy)
Mark Denny Guru Benjamin Ritner (Dog Brothers)
Jeff Espinous (KSE), Maul Mornie (SSBD), Erik Paulson (CSW)
Jhon Machado (Machado Jiu Jitsu)

Roberto Castagnini con Paul Vunak

Roberto Castagnini con Maul Morney

Roberto Castagnini con Marc Denny

Roberto Castagnini con Felix Cortes

Roberto Castagnini con Jeff Espinous (KSE)

Roberto Castagnini con Carlos Hernandez

Roberto Castagnini con Benjamin Rittner (Dog Brothers)

Roberto Castagnini con Dan Inosanto

Roberto Castagnini con Richard Bustillo

Roberto Castagnini e Joaquin Almeria
Con il contributo professionale e formativo di tali maestri fonda la Lions Academy e successivamente l’odierna MKS Academy allo scopo di studiare ampliare e divulgare i concetti sempre in continua evoluzione del Jeet Kune Do, Kali e Silat, ma anche della Muay Thai e della difesa personale femminile.