Silat è un termine generico che copre una vasta gamma di sistemi di combattimento originari dell’arcipelago indonesiano, comprese parti della Thailandia meridionale e delle Filippine. Grazie ad iniziative governative la tutela dell’autenticità delle tecniche ha permesso loro di sopravvivere con lo spirito combattivo intatto.
L’ampia varietà di stili è diretta ad affrontare tutte le aree e le situazioni di conflitto sfruttando tutte le armi del corpo ma anche quelle dedicate alla guerra quali spade, lance ma anche utensili agricoli arrivando persino alle armi flessibili. La validità di questi sistemi ha trovato ampia applicazione nel combattimento di strada fornendo nuovi e innovativi angoli di attacco e strategie. Sebbene ci sia un aumento delle competizioni sportive, lo scopo originale di Silat è quello di essere un’arte della guerra.
Il significato e il valore di Silat è così radicato nella sua terra natale che la completezza del combattente include pratiche meditative legate alle tradizioni folcloristiche. L’arte di Silat vuole essere completa nella sua ricerca di abilità di combattimento ma anche di benefici per la salute psicofisiologica.
