Il Kali noto anche come Arnis o Escrima è un’arte marziale fondata sul combattimento armato originario delle Filippine. La competenza e l’esperienza che questo paese ha ottenuto nell’uso di coltelli, spade ed armi simili le hanno dato fama di “cultura della lama”.

Questa reputazione affonda le radici in una lunga storia a partire dalle invasioni spagnole, dove queste ultime avevano bisogno di sfruttare le armi da fuoco per contrastare l’abilità nel combattimento ravvicinato della popolazione locale.

Le invasioni e le contaminazioni che nel corso dei secoli hanno influenzato le tribù filippine hanno dato origine alle varie scuole e stili che abbiamo oggi.

Molti stili si rifanno a tradizioni di famiglia o di un’area particolare delle Filippine e ciascuna ha un approccio specifico nell’affrontare il combattimento armato e disarmato. Per ragioni storiche e anche per scopi di addestramento l’arma più comunemente usata è il bastone, tuttavia molti degli stili e delle scuole mantengono e praticano ancora armi da taglio, coltelli ed altre ancora. Nei casi più estremi vengono impiegate lame affilate.

Ciò che caratterizza questo sistema di combattimento è la trasferibilità delle tecniche armate a quelle a mani nude. L’addestramento al combattimento armato dunque contribuisce attivamente al miglioramento del combattimento disarmato. I programmi d’addestramento includono l’uso di bastone singolo e doppio, armi a lama lunga e corta e coltelli come il karambit famoso per la forma ad artiglio di tigre.

Il Kali Escrima comprende tecniche di lotta corpo a corpo, prese articolari e il sistema di pugilato filippino che include sia l’uso delle braccia che delle gambe.

Corsi di Kali-Escrima Roma

Vuoi iscriverti ad un corso o prenotare una lezione privata?

Scopri il calendario corsi
prenota una lezione privata